Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Serve un Commissario UE alle Finanze. Chi, se non Mario Draghi?

La Commissione europea dovrebbe avere un Commissario UE alla Finanze. Mario Draghi sarebbe il candidato ideale

La lettera inviata al Financial Times da Mario Draghi, ex Presidente BCE, ex Bankitalia, mostra che i tempi sono maturi. L’Europa è in grave difficoltà, mentre il Presidente Trump ha varato un piano da 2 trilioni di dollari, che va a sommarsi all’intervento della FED, per superare l’emergenza da Coronavirus, la pandemia che potrebbe innescare una recessione su scala globale e una Grande Depressione per chi non corre ai ripari.

L’Unione europea (UE) sembra paralizzata dai 27 egoismi nazionali, mentre gli Stati si incartano in proposte considerate irricevibili dai vicini: gli Eurobond sono stati rifiutati dalla Germania di Merkel che fa gruppo con i Paesi del Nord, mentre sono guardati con favore da nove Stati europei, Belgio compreso, capitanati dalla Francia di Macron, l’Italia di Conte e la Spagna di Sanchez, i Paesi fra l’altro più colpiti dalla pandemia. Solo l’Italia ha registrato un terzo delle morti mondiali per Coronavirus.

Questa volta la crisi non è stata innescata dai conti in disordine di uno Stato, dal momento che, al netto degli atavici errori italiani (la spesa improduttiva per foraggiare Alitalia, Atac, un centinaio di inutili partecipate, Quota 100, un Rd mal disegnato e mille sprechi in ogni direzione), l’Italia si è presentata con un deficit/Pil all’1,6%, di tutto rispetto anche agli occhiuti falchi tedeschi, olandesi e finlandesi.

La soluzione, ha spiegato Mario Draghi al Financial Times (FT), è non considerare il debito un tabù e varare subito una nuova politica economica dal momento che “siamo in guerra e se esitiamo i costi saranno irreversibili”. L’Europa dovrebbe ripensare un modello di sviluppo investendo in maniera incisiva nei settori strategici. Per questo motivo gli Eurobond (battezzati in un primo tempo Coronabond) sarebbero lo strumento principe. Fra l’altro, lo smart working e la scuola digitale hanno messo in luce l’urgenza della banda larga e ultralarga, oltre a investimenti nella sanità (in Italia l’epidemia ha messo in luce l’assenza di posti in Terapia Intensiva, ICU) e nelle infrastrutture.

La crisi in atto ha dimostrato che è giunta l’ora di avere un Commissario UE alle Finanze. E il candidato ideale per essere nominato “ministro europeo” delle Finanze sarebbe Mario Draghi, colui che salvò l’euro nel 2012 pronunciando le tre celebri parole (“Whatever it takes”, a qualsiasi costo) e mettendo a punto una strategia efficace, con umiltà, pragmatismo e coraggio, dimostrando che alle parole sarebbero seguiti i fatti.

Dunque, in Europa è giunta l’ora di trovare un accordo fra Stati per integrare il trattato di Lisbona, istituire la figura del nuovo Commissario europeo alle Finanze, in modo da innescare processi di maggiore convergenza, portando la governance dell’Eurozona su un binario finalmente solido perché rafforzerebbe il coordinamento istituzionale con la BCE, superando le difficoltà incontrate durante l’implementazione dell’Unione bancaria. In prospettiva, ciò avrebbe un forte impatto anche sulle dinamiche di tax roll e sarebbe un primo passo nella direzione dell’Unione Fiscale.

La pandemia, con il suo tragico carico di vittime e di crisi economica dovuta al lockdown, è un’ultima chiamata per l’Europa, dopo gli errori commessi da Lagarde (superati con l’intervento incisivo della BCE) e la risposta sbagliata del Presidente von der Leyen, due donne che non si sono dimostrate all’altezza della situazione, ma che possono dimostrare di imparare la lezione, per voltare pagina e costruire un’Europa più solidale e unita in grado di affrontare le sfide di una Grande Depressione che, finito il contenimento, rimane pericolosamente in agguato. Il vero spettro che s’aggira per l’Europa. Il momento del coraggio è adesso. Mario Draghi ha le idee chiare e la capacità di persuasione tali da far capire a tutti quali rischi corriamo se non facciamo la cosa giusta ora. Prima che sia troppo tardi, perché nessuno si salva da solo, come hanno detto Papa Francesco e il Presidente Mattarella, sulla scia delle evocative esortazione di Draghi.

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: